Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Caso Almasri, la replica di Nordio: "Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali"

Caso Almasri, la replica di Nordio: "Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali"

Sarebbe conclusa l'indagine del Tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale da parte del governo italiano.

Ma il ministro della giustizia, a margine della Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina a Roma di oggi, smentisce le ricostruzioni riportate ieri dai giornali, secondo cui il lui e il suo staff sarebbero stati al corrente fin da subito dell'arresto del generale libico: "Riferiremo in Parlamento quando sarà il momento, ma gli atti che abbiamo smentiscono radicalmente quello che viene riportato sui giornali".

La conclusione delle indagini porterà poi a delle decisioni: archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio per uno o più membri del governo finiti sotto inchiesta, dalla premier Giorgia Meloni, al sottosegretario a Palazzo Chigi Alfredo Mantovano, al ministro della Giustizia Carlo Nordio e quello dell'Interno Matteo Piantedosi, per favoreggiamento, peculato, e il solo Guardasigilli omissione d'atti d'ufficio.

Le anticipazioni dei quotidiani: “Nordio sapeva ciò che stava avvenendo”

A riportare le anticipazioni sono stati ieri Il Corriere della Sera e Repubblica. Nelle carte, si legge sul Corriere, c'è il riscontro che “fin dal primo pomeriggio di domenica la capo di gabinetto di Nordio, Giusi Bartolozzi, sapeva ciò che stava avvenendo”, e diede le indicazioni ai magistrati del Dipartimento degli affari di Giustizia di parlarsi con cautela.

Nel primo pomeriggio di quel giorno, ricostruisce il quotidiano, quando Almasri era stato fermato da poche ore dalla Digos di Torino, l'allora capo del Dag, Luigi Birritteri (poi dimessosi e rientrato in ruolo), scrisse a Bartolozzi una mail per indicare la mancanza dell'autorizzazione all'arresto del ricercato, attivandosi per trovare il modo di convalidare il fermo e procedere alla consegna di Almarsi. Bartolozzi rispose di essere già informata.

Raccomandando prudenza: “Massimo riserbo e cautela” nel passaggio delle informazioni, e utilizzo di Signal. Della stessa mail parla anche La Repubblica nella quale viene sottolineato che "Il dato è cruciale perché dimostra come l'Italia abbia avuto tutto il tempo di riparare all'errore procedurale segnalato dalla Corte di appello di Roma, sulla mancata trasmissione del ministero della Giustizia. E di non averlo voluto fare per una precisa scelta politica. Di più: smentisce il ministro Nordio che aveva detto che soltanto il lunedì 20 gennaio l'ufficio era stato avvisato dell'arresto del criminale libico".

L'Ufficio del Procuratore generale libico ha annunciato “l'avvio di un'azione penale contro l'ufficiale di polizia Osama Almasri, in conformità alle norme sulla giurisdizione nazionale”, dopo la rimozione delle restrizioni procedurali da parte del Ministero della Giustizia. Al-Masri, a capo della polizia giudiziaria che supervisiona i centri di detenzione di Tripoli, è accusato di crimini di guerra per casi di “trattamento crudele, tortura, stupro, violenza sessuale e omicidio” commessi nel carcere di Mitiga.

Approfondisci qui

Rai News 24

Rai News 24

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow